Seguendo questo link salti il contenuto della pagina e vai direttamente alla Mappa del sito a fondo pagina

ISTITUTO PER LA PROTEZIONE DELLE PIANTE

IPP

ISTITUTO PER LA PROTEZIONE DELLE PIANTE
Dipartimento: Agroalimentare
Via G. Amendola, 165/A - 70126 Bari
Tel. 080 59.29.220/1/2
Fax: 080 59.29.230
Sito dell'istituto: http://www.ipp.cnr.it

ATTIVITÀ

I compiti istituzionali sono:

  1. studio dei meccanismi biologici che controllano le complesse relazioni tra piante e fattori biotici ed abiotici;
  2. sviluppo di modelli previsionali di lotta nel rispetto dell'ambiente.

L'IPP deriva dall'accorpamento di 4 ex organi del CNR con sedi a Firenze, Bari, Torino e Portici e costituisce un polo di riferimento nel settore della Protezione delle Piante. Le 4 aree tematiche di ricerca sono:

  1. Studio e sviluppo di strategie di controllo su fattori biotici ed abiotici (metodologie innovative di lotta e difesa, metodi biologici di controllo, miglioramento genetico per resistenze e tolleranze, diagnostica molecolare, epidemiologia).
  2. Interazione ospite-organismo-ambiente (biologia dei partner coinvolti nell'interazione, risposta della pianta ad organismi in condizioni ambientali e nutrizionali diverse, meccanismi di resistenza, analisi di genomica e genomica funzionale rivolta ai partner dell'interazione).
  3. Biodiversità dell'ospite, degli organismi nocivi, dei simbionti, dei vettori, degli antagonisti e della componente fungina della rizosfera (caratterizzazione morfo-fisiologica e genetica; variabilità entro e tra le popolazioni, conservazione del germoplasma).
  4. Impatto economico ed ambientale derivato dall'uso di metodologie innovative di controllo su fattori biotici ed abiotici (effetti sulla qualità delle colture, sulle risorse ambientali, sulla salute dell'uomo e di organismi viventi negli ecosistemi agro-forestali).
TIPOLOGIE UTENTI

I beneficiari finali e in particolare gli utilizzatori potenziali dei risultati delle ricerche dell'IPP possono essere così riassunti:

  • le istituzioni forestali, pubbliche e private, che intendono recuperare e riabilitare anche terre difficili per condizioni pedoclimatiche alla produzione di legno e soprattutto alla protezione del suolo contro l'erosione idrica ed eolica e del bosco contro gli incendi;
  • gli operatori e le associazioni di agricoltori che vogliono proteggere le produzioni soprattutto orticole ed industriali con metodi integrati di controllo dei parassiti a basso impatto ambientale;
  • le istituzioni pubbliche per legiferare eventualmente sull'opportunitè di interventi obbligatori per limitare epidemie e/o infestazioni o per eradicare la malattia con distruzione di piante;
  • le imprese di vivaisti per la produzione di materiale geneticamente superiore;
  • le PMI per la produzione di antiparassitari e l'utilizzazione e commercializzazione degli stessi e dei prodotti derivati.
PRODOTTI REALIZZATI
SERVIZI EROGATI
PROGETTI DI RICERCA (in corso)
Progetto 1
UE: Microbial Pest Control for Sustainable Peri-urban/urban Agriculture in Latin America (Cuba and Mexico) - Micospa (contract ICA4-CT-2002-10044)
Descrizione: applicazione di antagonisti biologici per il controllo di parassiti delle piante in sistemi agricoli urbani e peri-urbani dell'America Latina. Isolamento di microrganismi, modellizzzione e applicazioni di campo.
Dipartimento: Agroalimentare
KNOW-HOW

Le 4 sedi dell'IPP sono ognuna specializzata in un settore specifico della Protezione delle Piante, anche se l'obiettivo unico dell'IPP resta quello di "essere rivolto alla ricerca innovativa orientata verso la messa a punto di tecniche fitosanitarie con minimo impatto ambientale e sulla salute del consumatore. Altro obiettivo per l'IPP è di operare da cardine tra la ricerca scientifica e l'utente traducendo i risultati della ricerca stessa in prodotti, processi e servizi.

In questa ottica le competenze del personale dell'IPP sono di buon livello nei seguenti settori: biologia e variabilità dei parassiti, biodiversità e genetica, valutazione degli effetti di stress biotico ed abiotico sul funzionamento della pianta; stima dell'interazione ospite-organismi-ambiente; miglioramento genetico; individuazione di vettori e antagonisti e diagnostica precoce per mettere a punto metodi integrati di controllo efficaci, fattibili, sostenibili ed economici.