Assegni di ricerca

Tipologia Descrizione
Assegni di ricerca Apri il documento Protocollo 502738 del 18-12-2024

PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PROFESSIONALIZZANTE
PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DI
RICERCA “ReWINDS - REcycling of Waste Into New Demonstrated Sustainable Solutions”, finanziato
dalla Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del bando “PR FESR 2021-2027, ASSE 1 – RICERCA E
INNOVAZIONE, AZIONE 1.1.2 BANDO PER PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE
STRATEGICA RIVOLTI AGLI AMBITI PRIORITARI DELLA STRATEGIA DI
SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE” approvato con DGR 2097/2022 e ss.mm - CUP
E27G22000290007

Assegni di ricerca Apri il documento Protocollo 502801 del 18-12-2024

PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO DI RICERCA POST DOTTORALE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA “ASTROTALK – USAF AFOSR. MODULATION OF ASTROCYTES AS NEW PATHS TO DIALOGUE WITH THE BRAIN FA9550-23-1-0736” - CUP: B53C23006960005

Assegni di ricerca Apri il documento Protocollo 502118 del 18-12-2024

PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PROFESSIONALIZZANTE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGETTO PNRR-MR1-2023-12378468 CALL MALATTIE RARE, DAL TITOLO “NETWORK TO FOSTER PRECLINICAL STUDIES IN MONOGENIC DOMINANT DISEAS: THE VISCERAL MYOPATHY CASE”, FINANZIATO DAL MINISTERO DELLA SALUTE - B53C23008490006

Assegni di ricerca Apri il documento Protocollo 503078 del 18-12-2024

Pubblica selezione per il conferimento di n° 1 (uno) assegno per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito progetto
“autofinanziato IRBIM - Innovazione tecnologica e Ricerca su Biologia marina, biodiversità, pesca e acquacoltura, oceanografia,
ed Impatti antropici sul biota Marino”, DTA.AD002.957, CUP B73C24000210005, da usufruirsi presso l’Istituto per le Risorse
Biologiche e le Biotecnologie Marine - Sede di Ancona

Assegni di ricerca Apri il documento Protocollo 499854 del 17-12-2024

PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGETTO“ Knowledge-based MSP e SHYFEM”

Assegni di ricerca Apri il documento Protocollo 501078 del 17-12-2024

PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 2 ASSEGNI PROFESSIONALIZZANTI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGETTO PNRR-MR1-2023-12378468 CALL MALATTIE RARE, DAL TITOLO “NETWORK TO FOSTER PRECLINICAL STUDIES IN MONOGENIC DOMINANT DISEAS: THE VISCERAL MYOPATHY CASE”, FINANZIATO DAL MINISTERO DELLA SALUTE - B53C23008490006

Assegni di ricerca Apri il documento Protocollo 500475 del 17-12-2024

PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PROFESSIONALIZZANTE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEI PROGRAMMI DI RICERCA “RILM - Rainfall-induced landslide modelling: a physical-based simulation to predict shallow landslides” e “DGPV Valle d’Aosta 2024” DA USUFRUIRSI PRESSO LA SEDE SECONDARIA IRPI DI TORINO

Assegni di ricerca Apri il documento Protocollo 500695 del 17-12-2024

PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LO
SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DI
RICERCA FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA-NEXT GENERATION EU “PROGETTI
PRIN 2022 PNRR”, SETTORE PE1, P2022BLN38 - “COMPUTATIONAL APPROACHES FOR
THE INTEGRATION OF MULTI-OMICS DATA”
CUP B53D23027810001

Assegni di ricerca Apri il documento Protocollo 499855 del 17-12-2024

PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGETTO “OOAOC Oceanografia ottica in acque otticamente complesse”, ESA Hypernets-POP, ESA HyperBOOST

Assegni di ricerca Apri il documento Protocollo 500495 del 17-12-2024

PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO “PROFESSIONALIZZANTE” PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGETTO “2C CAPIRE PER CURARSI. STUDI PER UNA COMUNICAZIONE SANITARIA ONLINE CHIARA E COMPRENSIBILE, A GARANZIA DI UN ACCESSO CONSAPEVOLE AI SERVIZI E ALLE PRESTAZIONI DEL SETTORE DELLA SALUTE” REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE