Ciampi, il presidente dell'articolo 9

di Tomaso Montanari

L'esegesi più profonda e autorevole dell’articolo 9 della Costituzione è forse quella contenuta nel discorso pronunciato, il 5 maggio del 2003, dall'allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, che oggi salutiamo con profonda commozione, e moltissima nostalgia.

Ecco il passaggio centrale di quel discorso:
«L'identità nazionale degli italiani si basa sulla consapevolezza di essere custodi di un patrimonio culturale unitario che non ha eguali al mondo. Forse l'articolo più originale della nostra Costituzione repubblicana è proprio quell'articolo 9 che, infatti, trova poche analogie nelle costituzioni di tutto il mondo: "La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione". La Costituzione ha espresso come principio giuridico quello che è scolpito nella coscienza di ogni italiano. La stessa connessione tra i due commi dell'articolo 9 è un tratto peculiare: sviluppo, ricerca, cultura, patrimonio formano un tutto inscindibile. Anche la tutela, dunque, deve essere concepita non in senso di passiva protezione, ma in senso attivo, e cioè in funzione della cultura dei cittadini, deve rendere questo patrimonio fruibile da tutti. Se ci riflettiamo più a fondo, la presenza dell'articolo 9 tra i "principi fondamentali" della nostra comunità offre una indicazione importante sulla "missione" della nostra Patria, su un modo di pensare e di vivere al quale vogliamo, dobbiamo essere fedeli. La cultura e il patrimonio artistico devono essere gestiti bene perché siano effettivamente a disposizione di tutti, oggi e domani per tutte le generazioni. La doverosa economicità della gestione dei beni culturali, la sua efficienza, non sono l'obiettivo della promozione della cultura, ma un mezzo utile per la loro conservazione e diffusione. Lo ha detto chiaramente la Corte Costituzionale in una sentenza del 1986, quando ha indicato la "primarietà del valore estetico-culturale che non può essere subordinato ad altri valori, ivi compresi quelli economici" e anzi indica che la stessa economia si deve ispirare alla cultura, come sigillo della sua italianità. La promozione della conoscenza, la tutela del patrimonio artistico non sono dunque una attività "fra altre" per la Repubblica, ma una delle sue missioni più proprie, pubblica e inalienabile per dettato costituzionale e per volontà di una identità millenaria».

Grazie, Presidente.

 

Articolo pubblicato sul blog dell’autore sul sito del quotidiano «La Repubblica».

16 settembre 2016

altri articoli

La sfida delle “terre alte”
per la rinascita del Paese

Il volume Gli archivi e la montagna del Consiglio Nazionale delle Ricerche documenta un ambito multiforme e molto ricco di studi e sollecita nuovi percorsi di ricerca e di confronto interdisciplinare di cui l’Italia ha più che mai bisogno


Il maestro della letteratura
e della cultura ispano-americana

di Michele Rabà
Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR

Un convegno organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche in onore di Giuseppe Bellini, già Presidente del Comitato 08 del settore umanistico


L’Atlante storico dell’Italia rivoluzionaria e napoleonica

di David Armando
Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno del CNR

Una ventina di studiosi italiani e francesi ha partecipato a un’opera promossa dall’École Française de Rome, che analizza un ventennio decisivo per la storia del nostro Paese, tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo


La biblioteca digitale
fra Marconi
e la scienza aperta

di Maurizio Lancia e Lisa Reggiani
Ufficio Sistemi Informativi e Documentali del CNR

Le nuove tecnologie ricoprono un ruolo cruciale nell’evoluzione del sistema della comunicazione scientifica, dove l’informazione è insieme il prodotto dell’attività scientifica del passato e il motore dell’innovazione e della ricerca del futuro


Perché occorre ripensare
il ruolo chiave dell’educazione
nella società della conoscenza

di Rosa Maria Bottino
Direttore dell’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR

Partendo da un libro sul web 3.0, si traccia una panoramica dei cambiamenti profondi determinati dalla progressiva integrazione delle nuove tecnologie nel sistema scolastico, con la finalità di sviluppare le competenze adatte al XXI secolo