Video file
Da oggi è on line il nuovo sito web dell’Unità Relazioni con il Pubblico del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Il nuovo sito web urp.cnr.it è stato progettato sulla base di un’attenta analisi delle criticità e degli ambiti di potenziale miglioramento. Le azioni messe in campo, nel contesto di un più ampio e articolato progetto “Urp 2.0”, hanno permesso di definire uno specifico perimetro di intervento relativo sia alla costruzione della nuova architettura dell’informazione sia al disegno vero e proprio dell’interfaccia del nuovo sito web.
Le linee guida del progetto
Il progetto del sito web urp.cnr.it è frutto di un lungo processo di analisi e di ricerca, che ha tenuto conto delle linee guida emanate ai sensi del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), e delle linee guida emanate dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e del W3C (World Wide Web Consortium) che stabiliscono standard tecnici per il web, inerenti sia i linguaggi di markup sia i protocolli di comunicazione, con specifica verifica dei requisiti di accessibilità e usabilità da parte di soggetti valutatori.
AccessibilitĂ
I servizi in rete, infatti, devono essere resi accessibili e fruibili anche alle persone con disabilità , in ossequio all’art. 3 del CAD e alle linee guida “Accessibilità ”, con l’obiettivo di adottare grafica coerente, architettura dell’informazione semplificata e funzionale, standardizzazione dei principali elementi, così da consentire all’utenza un approccio immediato alla navigazione.
In particolare, va assicurato il rispetto delle prescrizioni di percepibilità , utilizzabilità , comprensibilità e solidità degli strumenti informatici, permettendo così all’utente finale di interagire agevolmente, tenendo conto dei profili evolutivi del concetto di disabilità , con particolare riferimento alle previsioni della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità .
UsabilitĂ
Per migliorare l’usabilità dei servizi in rete, in modo da incrementare il grado di facilita e soddisfazione degli utenti che si relazionano con l’interfaccia del sito web, si è cercato di realizzare un ambiente "familiare", tale da consentire di trovare e comprendere informazioni in modo semplice e intuitivo; rendere l’utente più autonomo e sicuro nell’interazione con il sito web; eliminare il più possibile le difficolta di utilizzo del sito web.
Migliorare l'esperienza digitale
Obiettivo primario del progetto “URP 2.0” migliorare l’esperienza digitale dei cittadini e il loro rapporto con l’Ente anche grazie all’adozione di un nuovo modello web con interfacce studiate per essere coerenti, fruibili e accessibili a tutti, attraverso due modalità : rendere il cittadino sempre più "informato" - aggiornando costantemente il sito Internet - e più "attivo", usufruendo dei flussi d’interfaccia relativi ai servizi erogati dall’Unità .
Il nuovo sito web urp.cnr.it si prefigge, dunque, di sviluppare e ottimizzare servizi all’utenza interna ed esterna. In quest’ottica si è ritenuto di adottare un’architettura dei contenuti (e conseguentemente una loro tassonomia) che privilegi il servizio nel suo contenuto informativo grazie a una navigazione efficace e diretta, fondata solo sulla dimensione tematica.
Il disegno di specifiche parti dell’interfaccia del sito web è stato via via testato attraverso prototipi navigabili, resi disponibili nell’ambito dell’Unità . Per gli elementi risultati poco efficaci o di eventuale difficile uso per l’utenza, si è provveduto a intervenire con correttivi e modifiche, per poi testarli ulteriormente nelle sessioni successive, nell’ambito di un processo continuo e costante di monitoraggio, rimodulazioni/miglioramenti di elementi e procedure.
Sul sito web urp.cnr.it sono pubblicati dati e documenti trasmessi dalle strutture del CNR e viene data ulteriore visibilità a contenuti presenti sul portale istituzionale dell’Ente cnr.it.