Seguendo questo link salti il contenuto della pagina e vai direttamente alla Mappa del sito a fondo pagina

ISTITUTO PER LO STUDIO DEGLI ECOSISTEMI - Sezione di Pisa

ISE-PI

ISTITUTO PER LO STUDIO DEGLI ECOSISTEMI - Sezione di Pisa
Dipartimento: Terra e Ambiente
c/o Area della Ricerca di Pisa Via Giuseppe Moruzzi, 1 - 56124 Pisa
Tel. 0503 152 474
Fax: 0503 152 473
Sito dell'istituto: http://www.ise.cnr.it

ATTIVITÀ

La proprietà antiossidativa del selenio è di estremo interesse per alcuni processi metabolici in diverse specie vegetali agrarie nelle quali la possibilità di rallentare e posticipare i fenomeni di maturazione e senescenza può risultare commercialmente utile. Inoltre, le conoscenze relative all'accumulo del selenio nelle diverse parti di pianta eduli consentirebbe di mettere a disposizione prodotti vegetali che, per il loro alto contenuto in Se, potrebbero contribuire a rallentare i processi di invecchiamento nell'uomo e indurre benefici effetti sulla salute dell'uomo.
L'utilizzo di comunità vegetali di piante erbacee spontanee che tollerano bassi input agronomici permette la riqualificazione ambientale di suoli antropizzati con una tecnica di gestione di aree verdi ornamentali a basso costo. Il loro impiego è possibile per la rinaturalizzazione di aree marginali, per la rivegetazione di discariche, in alternativa alla copertura vegetale arbustiva ed arborea tradizionalmente usata e in ambienti urbani.
Piante acquatiche della specie Phragmites australis sono usate convenzionalmente per depurare le acque reflue in uscita agli impianti tradizionali di depurazione e per accelerare la stabilizzazione e la maturazione dei fanghi biologici in uscita ai comuni impianti di depurazione delle acque reflue civili. La fitodepurazione delle acque e la fitostabilizzazione dei fanghi sono trattamenti che, grazie all'azione sinergica della pianta e dei i microrganismi presenti in zona radicale (rizosfera), favoriscono la mineralizzazione dei composti organici, la rimozione dell'azoto e fosforo, la immobilizzazione degli inquinanti inorganici, se presenti nel refluo. Inoltre, in miscela con materiale inerte, il prodotto ottenuto dai fanghi, che risulta arricchito microbiologicamente, costituirebbe un tecnosuolo da utilizzare in agricoltura, ripristino ambientale, arredo urbano, invasettamento.

TIPOLOGIE UTENTI

Società di gestione e depurazione acque
Piccole e medie imprese
Enti Locali
Impianti di depurazione
Aziende agricole e industriali
Amministrazioni pubbliche (Comuni, Province, Regioni)
Enti addetti alla viabilità (Comuni, Province, Regioni, Società Autostrade, ANAS)
Complessi didattici
Aziende sementiere
Aziende flovivaistiche
Liberi professionisti (Paesaggisti, Agronomi, Architetti, Ingegneri Naturalistici)
Privati.

PRODOTTI REALIZZATI
SERVIZI EROGATI
PROGETTI DI RICERCA (in corso)
  • Fitomineralizzazione dei fanghi biologici (CNR-ISE di Pisa, Acque S.p.A. di Pisa)
  • Studi di progettazione relativi a due linee di affinamento post-depurazione a fanghi attivi per gli abitanti di canneto e monteverdi marittimo (Provincia di Pisa, Comune di Monteverdi Marittimo. CNR-ISE di Pisa)
KNOW-HOW

Elementi fondamentali di biochimica e fisiologia vegetale
Principali processi di depurazione delle acque reflue
Strumenti normativi legati ad acque reflue e fanghi biologici
Conoscere la biochimica e la chimica del suolo
Conoscenze di microbiologia ecologica
Conoscenze dei cicli geochimici degli elementi.